News

immagine decorativa
Scopri le ultime novità legate al mondo dei debiti fiscali e tributari

LEGGE DI BILANCIO 2023 – SCOPRI LE NOVITÁ!

La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022) stabilisce importanti novità per chi ha debiti tributari. In particolare, sono due le misure importanti per i contribuenti: Le disposizioni normative prevedono tuttavia il pagamento dell’importo dovuto a titolo di somme di capitale, diritti di notifica degli atti e spese dovute per l’avvio di procedure esecutive. COME […]

PACE FISCALE 2023: ECCO LE MISURE PREVISTE!

Nella Pace Fiscale prevista nella Legge di Bilancio 2023 ci sono diverse misure fiscali a sostegno del contribuente. I debiti di importo residuo fino a 1.000 euro, al 1° gennaio 2023, comprensivi di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, derivanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 […]

ROTTAMAZIONE CARTELLE 2023

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova rottamazione delle cartelle. Si tratta della Rottamazione quater, che permette ai debitori di estinguere alcuni dei loro debiti fiscali senza pagare gli interessi, le sanzioni e le somme aggiuntive. Secondo la legge, i debiti che possono essere estinti sono quelli risultanti dai carichi affidati agli agenti […]

AVVISO DI ACCERTAMENTO PER ANTIECONOMICITÁ

Un comportamento antieconomico si caratterizza per essere irragionevole e non congruo rispetto all’attività di impresa e al Fisco le imprese antieconomiche non piacciono. QUANDO SI HA UN COMPORTAMENTO ANTIECONOMICO? Si ha un comportamento antieconomico se: Sostieni spese per beni gratuitamente devolvibili alla clientela per un ammontare importante e senza produrre alcuno studio o un piano […]

RISCOSSIONE PROVVISORIA: NON SOTTOVALUTARLA!

Se decidi di intraprendere una lite tributaria contro il Fisco, sappi che non devi spendere solo i soldi dell’avvocato, ma devi pagare anche la riscossione provvisoria. QUALI SONO LE CONSEGUENZE? La presentazione del ricorso, infatti, non interrompe l’efficacia esecutiva dell’accertamento e il Fisco chiede l’anticipazione che ritiene essere più giusta. Che cosa vuol dire? Vuol […]

REDDITOMETRO: DI COSA SI TRATTA?

Il Redditometro è lo strumento con cui si individuano gli elementi indicativi di capacità contributiva sulla base dei quali possono scattare i controlli fiscali. COME FUNZIONA IL REDDITOMETRO? L’obiettivo del redditometro, come lo è quello del PNRR, è quello di ridurre quella dilagante evasione che i più miti metodi di compliance non riescono a mitigare. […]

REDDITI ESTERI: SE NON LI DICHIARI, RISCHI!

Redditi esteri, come immobili, conti correnti, attività finanziarie di varia natura, non dichiarati totalmente o parzialmente nel quadro RW della dichiarazione dei redditi? Potresti rischiare un accertamento. COSA ACCADE QUANDO NON SI DICHIARANO I REDDITI CHE POSSIEDI ALL’ESTERO? L’Agenzia delle Entrate ogni anno effettua controlli sulla correttezza dei redditi di fonte estera da te dichiarati. […]

HAI UN CONTO CORRENTE? ATTENZIONE AGLI “EXTRA”!

Vi è la convinzione, abbastanza diffusa, secondo cui il controllo del conto corrente possa avvenire solo per professionisti e imprese. In realtà questa è una convinzione sbagliata. L’Agenzia delle Entrate può controllare i conti correnti di tutti. Se prima i controlli dell’Agenzia delle Entrate riguardavano soprattutto i conti correnti di aziende e di imprenditori stai […]

AVVISO BONARIO: LA GUIDA PER IMPRENDITORI

Sarà sicuramente capitato a te o a qualche tuo conoscente di aver ricevuto un avviso bonario. Cosa facciamo di solito in questi casi? Entriamo subito nel panico e cominciamo a temere il peggio perchè non sappiamo cosa fare o come gestire la situazione. COS’È L’AVVISO BONARIO? Con questo avviso, chiamato anche comunicazione di irregolarità, l’Agenzia […]

PREAVVISO DI ISCRIZIONE IPOTECARIA

Il preavviso di iscrizione ipotecaria è una comunicazione che deve essere inviata al contribuente almeno 30 giorni prima dell’iscrizione dell’ipoteca stessa poiché, in caso contrario, la misura è considerata illegittima, e può essere dunque annullata con ricorso al giudice. QUANDO SI PUÒ INVIARE IL PREAVVISO DI ISCRIZIONE IPOTECARIA? Il debito scaduto deve superare i 20 […]

PIGNORAMENTO PRESSO TERZI DA PARTE DEL FISCO

pignoramento presso terzi

Pignoramenti da parte del Fisco: come difendersi!

I pignoramenti da parte del Fisco sono, senza alcun dubbio, le azioni che maggiormente preoccupano un imprenditore o un contribuente perché privano lo stesso dei suoi beni. Non tutti i pignoramenti sono uguali, esistono diverse forme che comportano azioni e conseguenze differenti. QUANTI TIPI DI PIGNORAMENTO ESISTONO? I pignoramenti da parte del Fisco possono avvenire […]

IPOTECA ESATTORIALE: FINALITA’ E VIZI DI LEGITTIMITA’

L’ipoteca esattoriale sugli immobili costituisce una particolare tipologia di “misura cautelare”, volta a garantire la tutela del credito vantato dai vari enti impositori che hanno deciso di affidare all’Agenzia delle Entrate – Riscossione l’incarico di recuperare le somme dovute dai debitori morosi, garantendosi, in tal modo, da eventuali atti fraudolenti commessi da questi ultimi. QUANDO […]

STABILE ORGANIZZAZIONE: COSA PUOI RISCHIARE?

Hai una stabile organizzazione, ovvero un’impresa con sede all’estero ma la tua attività si svolge principalmente nel nostro paese? Negli ultimi anni sono molti gli imprenditori che hanno delocalizzato la loro attività all’estero per migliorare il carico fiscale sulle loro aziende. Se si ha una stabile organizzazione, quindi, bisogna stare attenti a dichiarare i redditi […]

AIRE, MANCATA ISCRIZIONE: COSA SUCCEDE?

Prima di tutto è bene capire cosa significa AIRE e chi è fiscalmente residente in Italia. Sono fiscalmente residenti in Italia le persone che per la maggior parte del periodo di imposta: Sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente. Hanno il domicilio ai sensi del codice civile nel territorio dello Stato Hanno la residenza ai […]

EVASIONE FISCALE: ECCO VERA!

Vera, acronimo di “verifica dei rapporti finanziari”, è uno strumento finalizzata a contribuire alle analisi del rischio di evasione fiscale basate sui dati dell’Archivio dei rapporti finanziari. In pratica è intelligenza artificiale, che coadiuverà i funzionari dell’Agenzia delle Entrate (ADE) nella lotta all’evasione fiscale. COME FUNZIONA VERA? Vera utilizza i dati presenti nella Anagrafe tributaria […]

DEBITI FISCALI: COME ESTINGUERLI

Hai dei debiti fiscali e non sai come risolvere? Spesso le somme richieste da parte dell’Agenzia dell’Entrate ai contribuenti sono così alte che non si riesce a far fronte ai pagamenti; di conseguenza i debiti si accumulano sempre di più nei casi più gravi possono portare al pignoramento dei propri beni. Sappi, però, che esistono […]

ISTANZA DI INTERPELLO: COS’E’?

Sei un imprenditore e non sei sicuro che determinate operazioni che vuoi effettuare con la tua impresa siano corrette dal punto id vista fiscale? Sai che c’è un modo per chiedere al Fisco senza correre rischi con l’istanza di interpello? QUANDO SI UTILIZZA? L’interpello è uno strumento efficace per evitare e prevenire eventuali contestazioni da […]

ISTANZA DI FALLIMENTO: USI

Non riesci più a pagare regolarmente i tuoi fornitori, le bollette, i dipendenti e temi che questa temporanea difficoltà possa tradursi in uno stato di sistematica insolvenza?La tua esposizione debitoria con il Fisco è così grossa che hai paura di non poter più far fronte a tutti i tuoi creditori e dover procedere con un […]

FASE DI ACCERTAMENTO E INUTILIZZABILITÁ DELLE PROVE

Cosa succede se il consulente che hai incaricato per difenderti dinanzi al Fisco non esibisce i documenti che provano la correttezza della tua impostazione Fiscale in fase di accertamento? Può questo comportamento può essere ritenuto causa di forza maggiore idoneo ad escludere la tua responsabilità in fase di accertamento? Vediamo di capirlo insieme. Risulta interessante […]

FLAT TAX: PUÓ DIVENTARE UNA TASSA PROGRESSIVA?

In questo periodo si parla di flat tax in Italia. E in molti si chiedono come sarà e se violi davvero la Costituzione. COSA SIGNIFICA FLAT TAX? La flat tax è un’imposta con un’aliquota unica per tutti, proporzionale rispetto al reddito complessivo, e nella misura del 15%. Per intenderci è un’imposta che si applica a […]

ESTRATTO DEBITORIO: LO STRUMENTO PER CAPIRE LA TUA POSIZIONE FISCALE!

Tasse troppo alte, lungaggini burocratiche e spesso senza nemmeno capirlo ci si ritrova con il debito fiscale; molti imprenditori non riescono a capacitarsi di come sia stato possibile e non sanno come gestire questa situazione davvero scomoda. In questi casi è fondamentale capire il primo passo da compiere, ovvero analizzare il debito fiscale attraverso l’estratto […]

ACCERTAMENTO CON ADESIONE

SAI COS’È L’ACCERTAMENTO CON ADESIONE? L’accertamento con adesione, te lo ricorderai, è quel procedimento che consente al Fisco e al contribuente di trovare un accordo in fase di accertamento fiscale in modo da evitare lunghi processi contro l’Amministrazione finanziaria. A questo procedimento possono aderire tutti i contribuenti e vale per tutte le imposte dirette e […]

Pignoramento presso terzi dell’Agenzia delle Entrate Riscossione

Il pignoramento presso terzi è uno strumento che l’Agenzia delle Entrate Riscossione utilizza per agire nei confronti di chi non paga le imposte richieste mediante cartelle esattoriali. Come può agire l’Agenzia delle Entrate per effettuare il pignoramento? L’Agenzia delle Entrate può utilizzare il pignoramento diretto dello stipendio, della pensione o del conto corrente senza l’obbligo di avvisarti. Potrebbe accadere che tu […]

Trasferimento all’estero: ricordati di iscriverti all’AIRE!

Trasferimento all’estero? Non dimenticarti di iscriverti all’AIRE! Trasferimento all’estero? Cosa succede se una persona che ha la residenza fiscale in Italia si dimentica di iscriversi all’AIRE? (Anagrafe degli italiani all’estero) Per il Fisco italiano sei sempre residente in Italia e quindi devi pagare le tasse al Paese. Chi è fiscalmente residente in Italia? Sei residente in Italia se per […]

Antieconomicità: hai ricevuto un avviso di accertamento?

Se il Fisco rileva l’antieconomicità in una condotta imprenditoriale come procede? Può fare il ricalcolo del reddito imponibile del contribuente attraverso un accertamento induttivo, cioè basato su presunzioni e senza la necessità di dover fornire prove che evidenzino un’evasione d’imposta certa. Cosa significa comportamento ANTIECONOMICO? Un comportamento antieconomico è caratterizzato da una mancanza di congruità non giustificata rispetto all’attività dell’impresa. Il […]

Avviso di liquidazione: come risolvere!

L’avviso di liquidazione: ti spieghiamo cos’è e come puoi risolverlo! Hai ricevuto un avviso di liquidazione da parte dell’Agenzia delle Entrate e vuoi saperne di più? Ecco quello che ti serve sapere! Cos’è l’avviso di liquidazione? L’avviso di liquidazione è l’atto con cui l’Agenzia delle Entrate rende noto al contribuente quali sono le imposte da pagare a seguito […]

Avviso di accertamento: la guida definitiva per imprenditori!

Sei un imprenditore che ha ricevuto la notifica di un avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate e vuoi saperne di più? Allora sei nel posto giusto! Avviso di accertamento: che cos’è? L’avviso di accertamento è quell’atto con cui l’Agenzia delle Entrate ti avverte di aver scoperto a tuo carico – oppure a carico della tua azienda […]

Intimazione di pagamento: la soluzione definitiva

Se hai ricevuto la notifica di un’intimazione di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione e vuoi sapere come risolvere, allora sei nel posto giusto! Intimazione di pagamento: che cos’è? È l’atto – simile al c.d. avviso di mora – che l’Agenzia delle Entrate-Riscossione notifica a imprenditori, professionisti e cittadini per informarli delle tasse e […]

Spese di rappresentanza: la disciplina fiscale!

Prima entrare nel merito delle spese di rappresentanza e del trattamento fiscale da applicare, occorre innanzitutto descrivere di che tipologia di spesa si tratta. QUALI TIPOLOGIE DI SPESE RAPPRESENTANO? La disciplina è contenuta nel comma 1 dell’articolo 1 del decreto 19 novembre 2008. Tale norma individua alcune tipologie di spese di rappresentanza, quali: le spese per viaggi […]

Conciliazione tributaria: perché conviene?

La conciliazione tributaria consente di chiudere la lite contro il Fisco e risparmiare le sanzioni! Nel processo tributario è possibile pervenire ad un accordo con il Fisco mediante la cosiddetta conciliazione tributaria. Si tratta di uno strumento deflattivo che consente alle aziende di chiudere definitivamente la partita con il Fisco, successivamente alla presentazione di un ricorso tributario contro […]

Accertamento parziale: uno strumento micidiale!

Con l’accertamento parziale il Fisco reitera l’attività di accertamento contro il contribuente! L’accertamento parziale è uno strumento – disciplinato dall’art 41 bis dpr 600 – che consente al Fisco di reiterare l’attività di accertamento tributario nei confronti del contribuente per una determinata annualità più volte. Vediamo come funziona. Le differenze con l’accertamento integrativo L’Agenzia delle Entrate, nel rispetto […]

Accertamento integrativo: cos’è?

L’accertamento integrativo: cosa succede quando emergono nuovi elementi a carico dell’azienda! L’accertamento integrativo viene notificato dall’Agenzia delle Entrate al contribuente quando, successivamente alla notifica dell’avviso di accertamento originario in materia di imposte dirette e IVA, vengono scoperte nuove violazioni della normativa tributaria per la medesima annualità oggetto di verifica. Per saperne di più, guarda il nostro video. […]

Garante del contribuente: chi è e a cosa serve!

Il Garante del contribuente è una figura essenziale: aiuta le aziende quando il Fisco è scorretto! Se nell’ambito di una verifica fiscale, da cui deriva la notifica di un avviso di accertamento, il comportamento dell’Agenzia delle Entrate è stato scorretto e si è rilevato lesivo dei diritti del contribuente (principi di collaborazione e buona fede), interpellare […]

Reati tributari: come si dividono!

I reati tributari si dividono in reati in cui conta l’importo evaso e reati in cui non rileva! È importante sapere che da una verifica fiscale – contestata mediante la notifica di un avviso di accertamento – possono scaturire dei reati tributari, se la violazione ha una rilevanza penale. 1. Reati tributari: come si dividono? I reati tributari possono […]

Occultamento o distruzione di documenti contabili: il reato

Occultamento o distruzione di documenti contabili: un reato punito con la reclusione da 3 a 7 anni! L’occultamento o distruzione di documenti contabili configura un reato tributario commesso dal contribuente per impedire all’Agenzia delle Entrate o alla Guardia di Finanza la ricostruzione dei redditi e del proprio volume di affari nell’ambito di un controlli fiscale o di una verifica […]

Detraibilità IVA auto: 4 esempi per non sbagliare!

La detrazione dell’IVA sulle auto aziendali: l’uso promiscuo e l’utilizzo esclusivo nell’azienda! La detraibilità IVA sull’auto è soggetta al rispetto di una disciplina peculiare all’interno del nostro ordinamento, per il fatto che – diversamente dalla normativa comunitaria contenuta nella direttiva n. 112 del 2006 – nel nostro ordinamento vi sono dei limiti alla detrazione IVA nelle ipotesi in cui […]

Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici

Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici: il reato e il concorso del professionista! Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici è disciplinato dall’art. 3 del d.lgs. n. 74 del 2000. Si tratta di un reato tributario attraverso il quale il contribuente maschera nella dichiarazione fiscale la propria reale situazione al fine di evadere le imposte sui redditi […]

Deducibilità IMU: possibile il rimborso ai fini IRES e IRAP!

Deducibilità IMU e rimborso ai fini IRES e IRAP: cosa fare dopo il giudizio di costituzionalità! La deducibilità IMU, a seguito delle conclusioni cui è pervenuta la Corte Costituzionale con la sentenza n. 262 del 19 novembre 2020, è possibile ai fini IRES ed IRAP. Con tale sentenza, la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 14, comma […]

Quadro RW: chi deve compilarlo?

La compilazione del quadro RW assolve ad una specifica funzione: quella di comunicare all’Amministrazione Finanziaria i redditi prodotti all’estero da parte di taluni soggetti. In questo articolo cercheremo di dare alcune istruzioni e spiegare come tale quadro deve essere compilato ai fini di un’ottimizzazione del monitoraggio fiscale di tali attività e/o patrimoni esteri. 1. Cos’è il modello […]

Soggetto passivo IVA

Soggetto passivo IVA: quando alla holding è concesso l’esercizio della detrazione IVA! Il soggetto passivo IVA può essere definito come quel soggetto che svolge un’attività economica ai fini IVA, effettuando cessioni di beni e prestazioni di servizi per cui deve essere applicata l’IVA.‍ 1. Soggetti passivi IVA chi sono? La disciplina che regolamenta la soggettività passiva IVA […]

Omessa dichiarazione dei redditi: sanzioni e prescrizione!

Omessa dichiarazione dei redditi: le sanzioni, la prescrizione del reato e termini di accertamento! I soggetti passivi di imposta devono presentare la dichiarazione dei redditi nel rispetto di determinate scadenze, configurandosi in assenza di tale adempimento un caso di omessa dichiarazione dei redditi. Come vedremo, l’omessa dichiarazione costituisce una fattispecie che comporta l’applicazione di sanzioni amministrative e in alcuni […]

Stabile organizzazione IVA: territorialità e fattura elettronica

Stabile organizzazione IVA: territorialità IVA, adempimenti fiscali e fatturazione elettronica. La stabile organizzazione IVA è una delle tre modalità con cui un soggetto passivo IVA non residente può identificarsi in Italia ai fini di tale imposta. Il soggetto passivo IVA estero può identificarsi in Italia anche mediante l’identificazione diretta ovvero tramite il cd rappresentante fiscale, argomenti che affronteremo in questa sede solo in […]

Interposizione fittizia in ambito tributario: 3 esempi!

Interposizione fittizia di società e interposizione fittizia di persona: i profili fiscali! Quando un soggetto – titolare di redditi da assoggettare tassazione – trasferisce formalmente tali redditi ad un altro soggetto, con l’intento di fare apparire quest’ultimo agli occhi dell’Amministrazione Finanziaria come l’effettivo percipiente degli stessi, si realizza la c.d. interposizione fittizia in ambito tributario. Più […]

Stabile organizzazione di impresa: aspetti fiscali!

Stabile organizzazione in Italia, stabile organizzazione personale e stabile organizzazione occulta! Se hai un’impresa all’estero e vuoi esercitare la tua attività anche in Italia devi necessariamente conoscere il concetto di stabile organizzazione per verificare se rientri in questa fattispecie e come devi comportarti dal punto di vista fiscale. Puoi esercitare la tua attività in Italia non solo […]

Dichiarazione integrativa a sfavore: quello che dovresti sapere

Dichiarazione integrativa a sfavore e ravvedimento operoso: la guida completa! Se hai commesso un errore nella compilazione della dichiarazione dei redditi o nella compilazione della dichiarazione IVA della tua società – da cui deriva il minore versamento di imposte rispetto a quelle effettivamente dovute – e intendi correggere errori od omissioni, devi presentare una dichiarazione integrativa a sfavore. […]

Notifica avviso di accertamento a mezzo posta

La notifica dell’avviso di accertamento a mezzo posta per essere valida deve rispettare una serie di requisiti. La Corte di Cassazione, con la recente sentenza 15 aprile 2021, n. 10012, ha sancito la nullità della cartella di pagamento notificata al contribuente, con cui l’Amministrazione Finanziaria richiedeva a quest’ultimo imposte, sanzioni e interessi contenute in un precedente avviso di accertamento notificato a mezzo posta di […]

Consulenza fiscale: facciamo chiarezza una volta per tutte!

Consulenza fiscale e consulenza tributaria, di che cosa si tratta? Sono la stessa cosa? In questo articolo vi spiegheremo che cos’è la consulenza fiscale. Prima di entrare nel merito della questione dobbiamo innanzi tutto spiegare che consulenza fiscale e consulenza tributaria sono la stessa cosa. Si tratta di due termini differenti con cui ci si riferisce ad una consulenza […]

La residenza fiscale delle persone fisiche

Residenza fiscale e domicilio, iscrizione AIRE e trasferimento in Stati a fiscalità privilegiata! Se hai la residenza fiscale all’estero oppure hai intenzione di rientrare in Italia usufruendo delle agevolazioni fiscali previste per il rientro dei cervelli, ti consigliamo di leggere questo articolo. 1. Normativa residenza fiscale delle persone fisiche Il concetto di residenza fiscale delle persone fisiche è disciplinato dall’articolo […]

Interpelli Agenzia Entrate: efficacia anche per parti correlate

Le risposte agli interpelli dell’Agenzia delle Entrate si applicano alle controparti dell’istante! L’articolo11, comma 3, della legge n. 212 del 2000, stabilisce che la risposta agli interpelli dell’Agenzia delle Entrate vincola solo il richiedente. Con la recente ordinanza 30 marzo 2021, n. 8740, la Corte di Cassazione effettua un’interpretazione estensiva della suddetta norma, ritenendo applicabile ed efficace […]

Appello incidentale tributario: l’interesse ad agire!

Una peculiare tipologia di impugnazione è rappresentata dall’appello incidentale tributario. Si tratta di una particolare tipologia di impugnazione che trova applicazione quando, a conclusione del giudizio di primo grado, sia riscontrabile nella sentenza del primo giudice (la Commissione Tributaria Provinciale) una soccombenza reciproca tra contribuente e Ufficio. 1. L’interesse ad agire in questo appello L’interesse a presentare un appello incidentale tributario è connesso alla “soccombenza” […]

Fatture soggettivamente inesistenti: cosa sono?

Quando si menzionano le fatture soggettivamente inesistenti ci si riferisce a quelle fatture che documentano operazioni fraudolente, il cui scopo è porre in essere una frode fiscale al fine di evadere l’IVA. In particolare, per fatture soggettivamente false si intendono quelle operazioni i cui partecipanti non corrispondono ai soggetti intestatari della fattura: si tratta di operazioni effettivamente […]

Accertamento fiscale: cos’è, come funziona e come difendersi

In questo articolo spieghiamo cos’è, come funziona e come ci si può difendere quando si riceve la notifica di un accertamento fiscale. Appare anche utile, al riguardo, consultare sul punto le informazioni contenute nel sito dell’Agenzia delle Entrate. 1. Accertamento fiscale: cos’è? L’accertamento fiscale è un atto di natura amministrativa e tributaria emesso dall’Agenzia delle Entrate. Con tale […]

Omesso versamento IVA: crisi di liquidità esclude il reato!

L’omesso versamento IVA – qualora vengano superate determinate soglie – costituisce un reato punibile ai sensi dell’art. 10-ter del D. Lgs. n. 74/2000. Un ruolo di primaria importanza al fine di escludere la rilevanza della condotta ha assunto l’esimente della crisi di liquidità, analizzata da ultimo nella sentenza n 35696 della Corte di Cassazione del 14 dicembre 2020. […]

Istanza di accertamento con adesione: come fare?

Se un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento può presentare un’istanza di accertamento con adesione ed attivare il relativo procedimento. Il procedimento di accertamento con adesione è uno degli strumenti “deflattivi” del contenzioso tributario, il cui obiettivo è quello di favorire un accordo tra contribuente e fisco al fine di evitare l’insorgenza di una lite tributaria. Per saperne di più, […]

Rientro dei cervelli: profili fiscali

Il regime fiscale agevolato applicabile ai lavoratori impatriati. Nel nostro ordinamento, al fine di favorire il rientro dei cervelli, è stato introdotto l’articolo 16 del D. Lgs. n. 147 del 2015 (decreto crescita): si tratta del cosiddetto regime agevolato dei lavoratori impatriati. Con la suddetta disposizione normativa è stato in sostanza introdotto un regime di tassazione agevolata […]

Cancellazione società dal registro imprese e debiti tributari

Società cancellata e debiti tributari: soci responsabili mentre il liquidatore risponde in proprio La liquidazione con conseguente cancellazione di società dal registro imprese rappresenta un momento di particolare complessità, soprattutto in presenza di debiti tributari. Ove successivamente alla cancellazione dal registro delle imprese vengano riscontrate dall’Agenzia delle Entrate violazioni fiscali sulla base di un controllo fiscale ovvero di una verifica fiscale, delle conseguenze molto importanti potrebbero derivare […]

La sottoscrizione della cartella di pagamento

La mancata sottoscrizione della cartella di pagamento da parte del responsabile del procedimento è un argomento molto dibattuto. Con questo articolo analizziamo la normativa oggi vigente, anche alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Cassazione e delle Commissioni tributarie. 1. La sottoscrizione della cartella di pagamento: la disciplina I requisiti che deve obbligatoriamente contenere la cartella di pagamento è contenuto nell’articolo 6 del […]

Ricorso tributario: come fare?

Quando l’Agenzia delle Entrate o l’Agenzia delle Entrate-Riscossione notificano al contribuente un atto di accertamento, vi è la possibilità – qualora si ravvisi l’infondatezza nel merito della pretesa ovvero si ravvisi l’esistenza di vizi di legittimità dello stesso – di presentare un ricorso tributario, instaurando un processo telematico tributario. È importante preliminarmente evidenziare che, i gradi […]

Processo verbale di constatazione: come orientarsi!

Il processo verbale di constatazione (PVC) dell’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza è un atto amministrativo con cui si documenta formalmente l’attività di controllo e di verifica fiscale, eseguita presso la sede del contribuente (sede legale nel caso di società o residenza nel caso di persona fisica). Si tratta di un’attività necessaria ai fini dell’emissione degli accertamenti fiscali. All’interno del processo verbale di […]

La mediazione tributaria: come funziona e quali vantaggi!

La mediazione tributaria è uno strumento deflattivo del contenzioso tributario. Tale strumento è stato introdotto – ad opera dell’articolo 39, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge n. 15 luglio 2011, n. 111 – nel decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, mediante un’apposita norma contenuta nell’articolo 17-bis. L’obiettivo della mediazione […]

Appello tributario: i termini di notifica e di deposito

Si rende necessario predisporre un appello tributario ogni qualvolta il contribuente, a seguito della presentazione di un ricorso tributario in Commissione Tributaria Provinciale, ottenga una sentenza a lui sfavorevole. 1. I requisiti Come espresso dall’articolo 53 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, tale appello deve contenere: l’indicazione della Commissione Tributaria Regionale; l’appellante e l’appellato (Agenzia delle […]

Transazione fiscale: cosa è cambiato con le nuove regole?

La transazione fiscale è una particolare procedura avente natura transattiva (art 182 ter legge fallimentare) che si instaura nell’ambito del concordato preventivo (art 160 l fall) e nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione del debito (art 182 bis legge fallimentare). L’obiettivo di tale procedura, chiamata anche concordato fiscale, è quello di consentire all’imprenditore in stato di crisi di ottenere una […]

Avvocato tributarista: chi è, cosa fa e quanto costa!

In questo articolo spieghiamo quali sono le caratteristiche dell’avvocato tributarista e quale è la sua funzione all’interno dell’avvocatura. Dobbiamo prima chiarire però che avvocato tributarista, avvocato fiscalista, avvocato fiscale e avvocato tributario sono, in sostanza, la stessa cosa: si tratta di un avvocato che ha seguito un percorso di specializzazione nel diritto tributario. Il tributarista puro, invece, non necessariamente è un avvocato. La domanda che […]

Fatture false prescrizione del reato!

Fatture false e prescrizione del reato! Spieghiamo quali sono le pene e il termine di prescrizione. Prima di entrare nel merito del tema “Fatture false prescrizione del reato” vi invitiamo a farvi prima un’idea sul tema delle fatture false leggendo il nostro articolo “Fatture false: 3 esempi e come difendersi“.  1. Fatture false: i 3 esempi principali Come […]

Sanzioni tardiva emissione fattura elettronica: come risolvere!

In questo articolo spieghiamo quali sono le sanzioni per tardiva emissione della fattura elettronica e come si può risolvere attraverso il ravvedimento operoso IVA. 1. Momento di effettuazione operazione IVA Prima di spiegare quali sono le sanzioni per tardiva emissione della fattura elettronica, occorre innanzi tutto capire quando è obbligatorio emettere la fattura elettronica e trasmetterla al sistema di interscambio SDI. Ora, la normativa IVA – contenuta nel […]

Come presentare un ricorso tributario!

Ricorso tributario, termini e deposito: alcune semplici ma essenziali informazioni! Se l’Agenzia delle Entrate notifica al contribuente un atto impositivo, vi è la possibilità – qualora si ravvisi l’infondatezza nel merito della pretesa ovvero si ravvisi l’esistenza di vizi di legittimità dello stesso – di presentare un ricorso tributario. Se hai necessità di capire come predisporre un buon […]

Fatture false: 3 esempi e come difendersi!

In questo articolo spieghiamo come ci si può difendere se ti contestano l’utilizzo di fatture false. Hai un’impresa ovvero sei un lavoratore autonomo e ti contestano l’utilizzo di fatture false relative a operazioni inesistenti? Se sì, ti conviene leggere questo articolo. 1. Cosa sono e perché si fanno! Deve innanzi tutto precisarsi che quando si parla di fatture false ci […]

Accertamento bancario Agenzia delle Entrate

L’accertamento bancario è uno dei principali strumenti utilizzati dall’Agenzia delle Entrate per individuare i redditi evasi da parte delle imprese e da parte delle persone fisiche. Si tratta, in sostanza, di indagini finanziarie che vengono effettuate dall’Agenzia delle Entrate (amministrazione finanziaria) per controllare i movimenti bancari del contribuente. L’obiettivo del Fisco è controllare la corrispondenza di ogni singola movimentazione […]

Cartelle di pagamento e Covid-19: cosa occorre sapere

Cosa devi fare se hai ricevuto una cartella di pagamento prima della sospensione Covid-19? Cartelle di pagamento ed emergenza Covid-19. Le cose che bisogna sapere se (1) hai ricevuto una cartella di pagamento prima dell’8 marzo 2020, se (2) hai aderito alla “Rottamazione ter” e/o al saldo e stralcio. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione è intervenuta con alcune FAQ per chiarire […]

Autotutela tributaria: a cosa serve e come funziona!

L’autotutela tributaria: un valido strumento ai fini dell’annullamento dell’avviso di accertamento! L’obiettivo di questo articolo è delineare la funzione del potere di autotutela tributaria nell’ambito del procedimento di accertamento tributario. L’esercizio del potere di autotutela nel diritto tributario non vive di luce propria. Si tratta di un istituto la cui disciplina prende spunto da altri rami del diritto (dal diritto Amministrativo in […]

La notifica dell’avviso di accertamento: possibili scenari!

L’obiettivo di questo articolo è quello di delineare le diverse strade che il contribuente può perseguire quando riceve la notific dell’ avviso di accertamento. 1. La notifica dell’avviso di accertamento: iter processuale La prima cosa che occorre sapere quando si riceve una notifica dell’avviso di accertamento è che il contribuente – qualora decida di contrastare la […]

Le opposizioni alle cartelle esattoriali in materia di previdenza

L’obiettivo di questo articolo è quello di delineare le diverse strade che il contribuente può perseguire quando riceve la notifica di una una cartella di pagamento attinente a crediti dell’INPS da parte di Equitalia Servizi Riscossione SpA/Agenzia delle Entrate Riscossione. 1. L’iter processuale: tipologia di opposizioni alle cartelle esattoriali in materia di previdenza e lavoro […]

ANNULLA IL TUO DEBITO FISCALE

immagine decorativa

COMPILA IL MODULO: ti ricontattiamo entro 1 ora!

Raccogliamo tutte le informazioni necessarie ed entro 48 ore ti forniamo la migliore soluzione per risolvere il tuo debito.

SEI UN COMMERCIALISTA?

immagine decorativa
Aiutiamo i tuoi clienti a risolvere il debito fiscale.
dottore commercialista
dottore commercialista
logo di 4tax
logo di 4tax
immagine decorativa
immagine decorativa
CONTATTI
Telefono: 06 722 78 518
Whatsapp: 351 615 9965
Email: 4tax.it@4tax.it
NOTE LEGALI
4tax S.r.l.
Piazza Cavour 17
00193 – Roma
P. IVA e Codice Fiscale 16603371002
Capitale sociale 10.000,00 euro interamente versato
Numero Rea RM – 1665103
Privacy e Cookie Policy