Consulenza fiscale: facciamo chiarezza una volta per tutte!

Consulenza fiscale e consulenza tributaria, di che cosa si tratta? Sono la stessa cosa?

In questo articolo vi spiegheremo che cos’è la consulenza fiscale.

Prima di entrare nel merito della questione dobbiamo innanzi tutto spiegare che consulenza fiscale e consulenza tributaria sono la stessa cosa.

Si tratta di due termini differenti con cui ci si riferisce ad una consulenza in materia di fiscalità e tributi (più comunemente chiamati imposte).

1. Consulenza fiscale cos’è?

La cosa importante, quando acquisti un servizio di consulenza tributaria è innanzitutto capire cosa ti serve.

Che tipo di azienda hai? Hai una ditta individuale, una società di persone oppure una società di capitali?

Produci beni o rendi servizi?

Che fatturato ha la tua azienda?

In che tipo di businness è specializzata la tua azienda?

La tua azienda opera nel mercato internazionale?

Hai in azienda del personale dedicato agli adempimenti fiscali e tributari?

Facciamo queste domande perché il consulente tributario (dottore commercialista o avvocato tributaristadeve essere scelto sulla base di tutta una serie di considerazioni e di specificità: scegliere i consulenti fiscali non è semplice!

Se, ad esempio, la tua azienda opera prevalentemente nel mercato nazionale ed ha un fatturato non molto elevato, dovrai scegliere un consulente a 360 gradi che segua la tua azienda sia sotto l’aspetto degli adempimenti dichiarativi sia sotto l’aspetto più della consulenza fiscale e tributaria.

Se, invece, hai più società – con un fatturato importante che magari operano nel mercato internazionale e che effettuano esportazioni in tutto il mondo – hai probabilmente bisogno di un consulente fiscale o di un avvocato tributarista che sia maggiormente specializzato in materia di IVA e dogane.

Fatta questa precisazione, ti spieghiamo adesso quanti tipi di consulenza tributaria esistono.

2. Consulenza amministrativa fiscale e tributaria a carattere continuativo

La consulenza fiscale e tributaria a carattere continuativo riguarda principalmente gli adempimenti di natura contabile e fiscale (dichiarazione dei redditi, dichiarazione IVA, fatturazione elettronica, etc). Si tratta della tipologia di consulenza più diffusa in Italia, il cui tessuto imprenditoriale è prevalentemente costituito da PMI.

Questo tipo di consulenza, correlata all’attività di chiusura dei bilanci, è svolta dal dottore commercialista.

Vi è una seconda tipologia di consulenza fiscale a carattere continuativo – la cosiddetta consulenza day by day – necessaria a quelle società che hanno già del personale in azienda che cura gli adempimenti fiscali. Questo tipo di consulenza ha l’obiettivo di dare supporto al personale in azienda dedicato agli adempimenti di carattere fiscale.

Il consulente fiscale cosa fa?

Il consulente fiscale – avvocato tributarista o dottore commercialista – aiuta le aziende a trovare la migliore soluzione sotto il profilo fiscale e tributario.

3. Consulenza fiscale straordinaria

La consulenza tributaria a carattere straordinario è, invece, un tipo di consulenza di cui non si ha bisogno in via continuativa ma soltanto in determinati momenti durante la vita dell’impresa. Vediamo di cosa si tratta.

  • Consulenza nel contenzioso tributario: è un tipo di assistenza e di consulenza – svolta da avvocati fiscalisti e dottori commercialisti – necessaria quando l’Agenzia delle Entrate ti notifica un avviso di accertamento, chiedendoti maggiori imposte, sanzioni e interessi.
  • Consulenza nella fase delle verifiche fiscali: è un tipo di consulenza fiscale e tributaria di cui si ha bisogno quando l’Amministrazione Finanziaria o la Guardia di Finanza effettuano una verifica fiscale in azienda.
  • Consulenza in materia di M&A e riorganizzazioni societarie: è un tipo di consulenza tributaria volta alla pianificazione e alla realizzazione di operazioni di riorganizzazione societaria nazionali e transfrontaliere quali fusioni, scissioni, acquisizioni, trasferimenti di residenza ed altre operazioni straordinarie.
  • Consulenza fiscale internazionale: è un tipo di consulenza di cui hanno bisogno imprese molto strutturate, e con fatturati molto importanti, che operano nel mercato internazionale attraverso delle stabili organizzazioni per operare una corretta pianificazione fiscale internazionale.

4. Conclusioni

Abbiamo cercato di spiegare in poche parole cos’è la consulenza fiscale e tributaria.

Si tratta di una suddivisione davvero molto semplicistica, ma che già può dare un’idea di base da cui partire per scegliere il giusto consulente.

La verità è che per ogni esigenza ogni studio legale tributario ha la sua specificità: le consulenze fiscali vanno quindi scelte con cura.

Il presente articolo ha uno scopo puramente informativo e divulgativo.

Le considerazioni in esso espresse non necessariamente si rendono applicabili al tuo caso concreto.

Se hai necessità di maggiori informazioni compila il form di contatto

ANNULLA IL TUO DEBITO FISCALE

immagine decorativa

COMPILA IL MODULO: ti ricontattiamo entro 1 ora!

Raccogliamo tutte le informazioni necessarie ed entro 48 ore ti forniamo la migliore soluzione per risolvere il tuo debito.

SEI UN COMMERCIALISTA?

immagine decorativa
Aiutiamo i tuoi clienti a risolvere il debito fiscale.
dottore commercialista
dottore commercialista
logo di 4tax
logo di 4tax
immagine decorativa
immagine decorativa
CONTATTI
Telefono: 06 722 78 518
Whatsapp: 351 615 9965
Email: 4tax.it@4tax.it
NOTE LEGALI
4tax S.r.l.
Piazza Cavour 17
00193 – Roma
P. IVA e Codice Fiscale 16603371002
Capitale sociale 10.000,00 euro interamente versato
Numero Rea RM – 1665103
Privacy e Cookie Policy