ISTANZA DI FALLIMENTO: USI

Non riesci più a pagare regolarmente i tuoi fornitori, le bollette, i dipendenti e temi che questa temporanea difficoltà possa tradursi in uno stato di sistematica insolvenza?La tua esposizione debitoria con il Fisco è così grossa che hai paura di non poter più far fronte a tutti i tuoi creditori e dover procedere con un istanza di fallimento?

Lawyer Auction bid sale judgment mallet with judge. Auctioneer knocking down sale

Secondo uno studio realizzato dall’Istat , nel primo trimestre del 2022 si sono registrati aumenti significativi di fallimenti soprattutto nei settori di alloggio e ristorazione (+22,5%) e nelle costruzioni (+16,6%).

Un dato molto preoccupante, che evidenzia la situazione difficile che affrontano le aziende e gli imprenditori italiani in questo momento storico particolare.

Sicuramente l’istanza di fallimento rappresenta il momento più triste e più sofferto per un imprenditore che si ritrova in Tribunale per assistere alla fine della sua azienda.

Ci sono casi, però, in cui è ancora possibile fare qualcosa, ma è necessario che l’azienda si doti di tutti gli strumenti messi a disposizione dal legislatore per intervenire prima che sia troppo tardi.

COS’È UN ISTANZA DI FALLIMENTO?

L’istanza di fallimento è un atto attraverso il quale viene richiesto alla Pubblica Autorità di aprire una procedura fallimentare nei confronti di un determinato imprenditore. Forse ti starai chiedendo se il Fisco può chiedere il Fallimento per debiti fiscali e la risposta è sì!

L’Ente creditore potrà chiedere al Tribunale competente di dichiarare il fallimento della società debitrice.

Per avanzare tale richiesta risulterà sufficiente che l’Agente della riscossione alleghi alla domanda il semplice ruolo esattoriale senza che risulti necessaria la preventiva notifica di un avviso o di una precedente azione esecutiva.

Il Codice della Crisi e dell’Insolvenza, entrato in vigore di recente, ha rivisto verso il basso le soglie oltre le quali l’ente creditore può chiedere l’avvio della procedura fallimentare. Per questo, se la tua azienda si trova in uno stato di crisi con una situazione debitoria oltre 500 mila euro, ti consiglio di agire il prima possibile ed evitare che la situazione precipiti.

Come agire prima che sia troppo tardi?

Esiste uno strumento che può essere utilizzato oggi per ridurre il proprio debito verso il Fisco fino all’80%: il concordato preventivo

Insomma, oggi è possibile prevenire l’istanza di fallimento rinegoziando i debiti dell’azienda con fisco.

In altre parole, la transazione fiscale è quello strumento che permette agli imprenditori che non riescono a onorare le scadenze, di avere un “Piano B” e di ottenere fortissimi sconti per risollevare le sorti dell’azienda.

In un periodo storico in cui ci troviamo ad affrontare la ripresa dei pagamenti con le banche, il periodo di riorganizzazione delle attività dopo il Covid-19, la crisi del conflitto Russia – Ucraina e il conseguente rincaro del costo dell’energia, avere accesso a uno strumento come questo può decretare il salvataggio di un’azienda.

Se sei in una situazione di difficoltà con il Fisco, affidati al nostro team di esperti professionisti in grado di guidarti verso la soluzione migliore per il tuo caso specifico. Per rimanere sempre aggiornato in materia tributaria visita il nostro blog.

ANNULLA IL TUO DEBITO FISCALE

immagine decorativa

COMPILA IL MODULO: ti ricontattiamo entro 1 ora!

Raccogliamo tutte le informazioni necessarie ed entro 48 ore ti forniamo la migliore soluzione per risolvere il tuo debito.

SEI UN COMMERCIALISTA?

immagine decorativa
Aiutiamo i tuoi clienti a risolvere il debito fiscale.
dottore commercialista
dottore commercialista
logo di 4tax
logo di 4tax
immagine decorativa
immagine decorativa
CONTATTI
Telefono: 06 722 78 518
Whatsapp: 351 615 9965
Email: 4tax.it@4tax.it
NOTE LEGALI
4tax S.r.l.
Piazza Cavour 17
00193 – Roma
P. IVA e Codice Fiscale 16603371002
Capitale sociale 10.000,00 euro interamente versato
Numero Rea RM – 1665103
Privacy e Cookie Policy