Avvocato tributarista: chi è, cosa fa e quanto costa!

In questo articolo spieghiamo quali sono le caratteristiche dell’avvocato tributarista e quale è la sua funzione all’interno dell’avvocatura.

Dobbiamo prima chiarire però che avvocato tributaristaavvocato fiscalistaavvocato fiscale e avvocato tributario sono, in sostanza, la stessa cosa: si tratta di un avvocato che ha seguito un percorso di specializzazione nel diritto tributario. Il tributarista puro, invece, non necessariamente è un avvocato.

La domanda che molti si pongono è se l’avvocato tributarista può considerarsi un avvocato contro l’agenzia delle entrate.

Se vuoi saperne di più leggi questo articolo oppure guarda il video sul nostro canale.

Clicca qui per vedere il video!

1. Come si diventa avvocato tributarista?

La prima cosa che bisogna evidenziare è che l’avvocato tributarista è, prima di tutto, un avvocato.

Questo vuol dire che se si vuole esercitare la professione di avvocato fiscalista occorre innanzi tutto conseguire la laurea in giurisprudenza. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza è necessario:

– aver svolto i 18 mesi di pratica legale;

– superare l’esame per l’esercizio della professione forense.

Successivamente è fondamentale intraprendere un percorso di specializzazione – attesa la complessità del diritto tributario – attraverso la collaborazione con uno studio tributario o con uno studio legale tributario di prima fascia ovvero mediante il conseguimento di un Master tributario di II livello.

In conclusione, al fine di poter esercitare la professione di avvocato tributarista è necessario aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense e seguire un percorso di perfezionamento in diritto tributario: occorre avere quindi una conoscenza approfondita nella materia fiscale e tributaria.

Tutti gli avvocati tributaristi di 4tax hanno collaborato con uno studio tributario o con uno studio legale tributario di primissima fascia e molti di loro hanno frequentato un Master tributario di II Livello.

2. Avvocato fiscalista cosa fa?

L’avvocato tributarista di cosa si occupa?

Difende le aziende e persone fisiche nelle liti tributarie con l’Agenzia delle Entrate, instaurando un contenzioso in Commissione Tributaria Provinciale o in Commissione Tributaria Regionale oppure dinanzi la Corte di Cassazione.

L’avvocato tributario rappresenta i contribuenti nelle controversie contro l’Agenzia delle Entrate o contro l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, impugnando gli atti impositivi con cui il Fisco formula una precisa pretesa tributaria a carico del contribuente.

In primo luogo, l’avvocato tributario svolge attività di tipo contenzioso.

L’avvocato fiscalista assiste i contribuenti in tutte quelle ipotesi in cui tali soggetti – dopo aver ricevuto un atto fiscale – vogliono:

– cercare un accordo con l’Agenzia delle Entrate nell’ambito del procedimento di accertamento con adesione;

– tentare di annullare l’avviso di accertamento mediante la presentazione dell’autotutela tributaria.

In secondo luogo, l’avvocato tributario svolge anche attività stragiudiziale.

Infine, l’avvocato tributarista può anche svolgere un’attività di consulenza tributaria tipica del consulente ma, di regola, non compie adempimenti fiscali.

3. Quanto costa un avvocato tributarista?

Cerchiamo adesso di capire quanto costa questo avvocato.

Rispondere a questa domanda è molto difficile perché oltre al valore della controversia indicato nelle tariffe professionali occorre considerare molti fattori, tra cui:

– il valore dell’atto impositivo;

– il numero e la complessità delle fattispecie (difendersi da un avviso di accertamento con una contestazione pari a 500.000,00 euro costa meno rispetto a un avviso di accertamento con tre contestazioni che insieme valgono 500.000,00 euro);

– lo studio tributarista, lo studio legale tributario o l’avvocato fiscalista a cui ci si rivolge (affidarsi a uno studio tributario di prima fascia o a un avvocato fiscalista affermato costa di norma molto di più);

– città in cui si trova lo studio legale tributario o l’avvocato tributarista (nelle principali città italiane – quali Roma, Milano, Torino e Napoli – l’avvocato tributarista è più caro);

– urgenza e situazione del cliente.

Avvocato tributarista quanto costa

4. Avvocato tributarista, dottore commercialista e tributarista: quali sono le differenze?

Rispondere a questa domanda è molto difficile. Noi di 4tax abbiamo la nostra visione, frutto di anni di esperienza con i nostri avvocati fiscalisti in tutta Italia.

In uno studio tributarista o in uno studio legale tributario di prima fascia nelle principali città italiane (Roma, Milano, Torino, e Napoli) la figura dell’avvocato tributarista si sovrappone spesso alla figura del dottore commercialista. È infatti possibile trovare un avvocato tributario preparatissimo nella consulenza come è possibile trovate un dottore commercialista bravo nel contenzioso tributario.

Nelle piccole città, nelle quali è difficile trovare realtà professionali molto strutturate ,l’avvocato tributarista rappresenta il contribuente in giudizio mentre il commercialista opera nel settore della consulenza.

L’unica vera differenza è che il dottore commercialista non può assistere il contribuente nel giudizio per Cassazione.

Le figure dell’avvocato tributarista e del dottore commercialista si differenziano dal tributarista puro, che diversamente dalle prime due figure non è necessariamente un professionista iscritto all’albo.

5. Conclusioni

Alla luce delle considerazioni che abbiamo fatto, possiamo concludere dicendo che questo non è un avvocato contro l’Agenzia delle Entrate ma un avvocato che aiuta le imprese a difendersi dalle pretese dell’Amministrazione Finanziaria.

Il presente articolo ha uno scopo puramente informativo e divulgativo.

Le considerazioni in esso espresse non necessariamente si rendono applicabili al tuo caso concreto.

Se hai necessità di maggiori informazioni compila il form.

ANNULLA IL TUO DEBITO FISCALE

immagine decorativa

COMPILA IL MODULO: ti ricontattiamo entro 1 ora!

Raccogliamo tutte le informazioni necessarie ed entro 48 ore ti forniamo la migliore soluzione per risolvere il tuo debito.

SEI UN COMMERCIALISTA?

immagine decorativa
Aiutiamo i tuoi clienti a risolvere il debito fiscale.
dottore commercialista
dottore commercialista
logo di 4tax
logo di 4tax
immagine decorativa
immagine decorativa
CONTATTI
Telefono: 06 722 78 518
Whatsapp: 351 615 9965
Email: 4tax.it@4tax.it
NOTE LEGALI
4tax S.r.l.
Piazza Cavour 17
00193 – Roma
P. IVA e Codice Fiscale 16603371002
Capitale sociale 10.000,00 euro interamente versato
Numero Rea RM – 1665103
Privacy e Cookie Policy