I pignoramenti da parte del Fisco sono, senza alcun dubbio, le azioni che maggiormente preoccupano un imprenditore o un contribuente perché privano lo stesso dei suoi beni.
Non tutti i pignoramenti sono uguali, esistono diverse forme che comportano azioni e conseguenze differenti.
I pignoramenti da parte del Fisco possono avvenire con metodi diversi, vediamoli nello specifico.
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha la facoltà di attivare un pignoramento su beni detenuti da soggetti terzi, ovvero può ordinare al terzo debitore, che può essere la Banca o il Datore di Lavoro, di pagare il credito direttamente all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, fino a concorrenza del credito.
Il pagamento da parte del terzo dovrà avvenire nel termine di 60 giorni dalla notifica dell’atto di pignoramento per le somme maturate prima della notifica dell’azione esecutiva, mentre le restanti somme dovranno essere pagate secondo le scadenze indicate.
Nel caso in cui il terzo pignorato sia un soggetto detentore di crediti pensionistici, come ad esempio l’Inps, considerata la particolarità degli stessi l’Ente tributario dovrà obbligatoriamente instaurare una procedura di espropriazione dinanzi al Giudice dell’Esecuzione del Tribunale competente.
Si tratta di una forma di pignoramento che non può avvenire a insaputa del debitore; in questo caso il Fisco ha l’obbligo di comunicare alla banca che la pratica sta per iniziare e la stessa avvisa il contribuente del procedimento in corso e gli impedisce di prelevare altro denaro dal conto corrente.
Il debitore ha a disposizione 60 giorni di tempo per prendere una decisione su come pagare il dovuto. Passati i 60 giorni, se il contribuente non effettua nessuna azione, gli viene pignorato il conto corrente.
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione può procedere con il pignoramento immobiliare solo se l’importo complessivo del debito del contribuente supera i 120.000 euro.
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione può procedere al recupero coattivo del credito attraverso un pignoramento solo se le cartelle esattoriali siano state notificate correttamente.
L’istituto ha l’obbligo di allegare all’atto di pignoramento, ed in generale a tutti gli atti relativi al procedimento di esecuzione, le cartelle di pagamento, gli avvisi di addebito o gli avvisi di accertamento esecutivo presupposti.
L’obbligo nasce dalla necessità di garantire il corretto esercizio del diritto di difesa e dalla necessità di rendere comprensibili le somme poste alla base della richiesta finanziaria.
Se anche tu ti trovi in questa situazione o temi che ci siano dei rischi, non aspettare!
Rivolgiti subito agli esperti di 4tax, ti guideranno verso la soluzione migliore del problema.
Se vuoi sapere di più sui pignoramenti da parte del Fisco guarda il video!
COMPILA IL MODULO: ti ricontattiamo entro 1 ora!
Raccogliamo tutte le informazioni necessarie ed entro 48 ore ti forniamo la migliore soluzione per risolvere il tuo debito.