Garante del contribuente: chi è e a cosa serve!

Il Garante del contribuente è una figura essenziale: aiuta le aziende quando il Fisco è scorretto!

Se nell’ambito di una verifica fiscale, da cui deriva la notifica di un avviso di accertamento, il comportamento dell’Agenzia delle Entrate è stato scorretto e si è rilevato lesivo dei diritti del contribuente (principi di collaborazione e buona fede), interpellare il Garante del contribuente può rivelarsi essenziale. Il funzionamento di tale figura è regolato dall’articolo 13 dello Statuto dei diritti del contribuente.

Chi è?

Il Garante è una figura di fondamentale importanza che può aiutare le aziende e tutti i contribuenti in generale. Si tratta di un organo monocratico che opera in assoluta autonomia.

Esso si trova in ogni Regione d’Italia (presso la Direzione Regionale delle Entrate), in cui viene nominato dal Presidente della Commissione Tributaria Regionale, e nelle province autonome.

Garante del contribuente: la sua funzione all’interno dell’ordinamento

Occorre innanzi tutto chiedersi qual’è la funzione del Garante del contribuente all’interno dell’ordinamento tributario.

Quello che occorre prima di tutto sapere è che tale figura ha un ruolo rilevante in tutte quelle ipotesi in cui i rapporti tra l’Agenzia delle Entrate e il contribuente (azienda o persona fisica) diventano difficili.

Esso, infatti, funge da ponte tra le lamentele del contribuente che ravvisa delle irregolarità nell’operato del Fisco e le pretese avanzate da quest’ultimo attraverso una verifica fiscale o un avviso di accertamento.

Gli scopi del Garante sono:

  • aiutare l’Amministrazione Finanziaria e il contribuente a raggiungere un punto di incontro
  • supportare le legittime ragioni dell’azienda ove fondate
  • intercedere nei confronti del Fisco affinché quest’ultimo riconosca i propri errori e agisca di conseguenza esercitando il potere di autotutela.

Nei casi di particolare rilevanza, il Garante – al fine di garantire la tutela del contribuente – può richiamare gli uffici al rispetto delle norme contenute nello Statuto dei diritti del contribuenti oppure rivolgere raccomandazioni ai dirigenti degli uffici dell’Agenzia delle Entrate.

Per saperne di più, clicca qui e guarda il nostro video.

Istanza al Garante del contribuente

I contribuenti possono rivolgersi al Garante – per lamentare “disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione finanziaria” – inviando un’apposita istanza.

Le ragioni di cui si fa portavoce il Garante contribuente possono anche riguardare, ad esempio, una interpretazione travisata della normativa contenuta nello Statuto del contribuente da parte del Fisco.

Il Garante, per poter valutare eventuali scorrettezze o prassi irragionevoli dell’Agenzia delle Entrate, deve essere avvertito dal contribuente mediante una specifica segnalazione. Il Garante del contribuente, se ritiene fondata la segnalazione del contribuente, si attiva con l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate al fine di stimolare la procedura di autotutela tributaria dell’avviso di accertamento notificato al contribuente.

Egli non ha però la possibilità di intervenire in maniera diretta per modificare o per annullare l’atto di accertamento emanato dal Fisco.

È noto, infatti, che l’autotutela tributaria, è il potere che ha l’Agenzia delle Entrate di riesaminare i propri atti al fine di confermarli, modificarli o annullarli del tutto. Il Garante del contribuente ha, quindi, la facoltà di “attivare” la procedura di autotutela ma non ha la facoltà di esercitarne il relativo potere.

Il Garante ha, quindi, una essenziale funzione deflattiva del contenzioso tributario, volta ad evitare che dall’insorgenza dello stesso possa scaturire un pregiudizio sia per l’azienda (costretta ad una inutile e costosa lite tributaria) sia per il Fisco (che al fine di sostenere un contenzioso tributario evitabile dovrà spendere risorse pubbliche, oltre ad assumersi il rischio di una possibile condanna alle spese).

Garante del Contribuente

Garante del contribuente: come funziona l’iter?

Il Garante per svolgere il suo compito – dopo aver ricevuto la segnalazione da parte dell’azienda – acquisisce la documentazione e le delucidazioni necessarie dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate che ha emesso l’avviso di accertamento.

Questo, una volta interpellato, deve prontamente dare un riscontro al Garante entro 30 giorni dalla relativa richiesta.

A ben vedere, è nel riscontro che deve essere assicurato dall’Amministrazione alle richieste presentate dal Garante che è possibile individuare tutta la forza di questo organo e la capacità di essere un ausilio concreto ai diritti del contribuente.

L’attività del Garante del Contribuente può essere, dunque, di estrema utilità per le aziende che lamentano irregolarità dell’azione amministrativa nei loro confronti o che sono destinatarie di un atto impositivo di dubbia legittimità.

Il ricorso a questo strumento può risultare una strada efficace per rinunciare al contenzioso tributario e giungere rapidamente, e in modo soddisfacente, ad una risoluzione della lite potenziale con il Fisco.

Il presente articolo ha uno scopo puramente informativo e non sostituisce l’attività di un avvocato tributarista.

Se cerchi qualcuno che ti aiuti a rivolgerti al Garante, compila il form di contatto qui sotto.

ANNULLA IL TUO DEBITO FISCALE

immagine decorativa

COMPILA IL MODULO: ti ricontattiamo entro 1 ora!

Raccogliamo tutte le informazioni necessarie ed entro 48 ore ti forniamo la migliore soluzione per risolvere il tuo debito.

SEI UN COMMERCIALISTA?

immagine decorativa
Aiutiamo i tuoi clienti a risolvere il debito fiscale.
dottore commercialista
dottore commercialista
logo di 4tax
logo di 4tax
immagine decorativa
immagine decorativa
CONTATTI
Telefono: 06 722 78 518
Whatsapp: 351 615 9965
Email: 4tax.it@4tax.it
NOTE LEGALI
4tax S.r.l.
Piazza Cavour 17
00193 – Roma
P. IVA e Codice Fiscale 16603371002
Capitale sociale 10.000,00 euro interamente versato
Numero Rea RM – 1665103
Privacy e Cookie Policy