Tag: accertamento con adesione

ACCERTAMENTO CON ADESIONE

SAI COS’È L’ACCERTAMENTO CON ADESIONE?

L’accertamento con adesione, te lo ricorderai, è quel procedimento che consente al Fisco e al contribuente di trovare un accordo in fase di accertamento fiscale in modo da evitare lunghi processi contro l’Amministrazione finanziaria.

Accertamento con adesione.

A questo procedimento possono aderire tutti i contribuenti e vale per tutte le imposte dirette e per le principali imposte indirette senza vincoli di importo. Se questo procedimento si conclude con esito positivo il contribuente usufruisce della riduzione delle sanzioni a un terzo.

Bene, ma che valore hanno i documenti redatti in sede di accertamento nel momento in cui non si raggiunge nessun accordo? Il Fisco, e quindi il giudice, possono utilizzare i documenti prodotti in un procedimento di accertamento con adesione non perfezionato come prove determinanti per decidere la causa?

Ebbene, la risposta è !

Con l’ordinanza n. 6391/2022 la Corte di Cassazione si esprime favorevole al suo utilizzo.

Quello che ancora non è del tutto chiaro è fino a che punto questi documenti possono davvero essere decisivi in sede processuale.

Il giudice, inoltre, può valutare anche la condotta delle parti per stabilire se il mancato perfezionamento è stato causato da eventi non riconducili a loro. In questo modo si evita che venga estremizzata l’una o l’altra tesi e si mantiene così una condotta piuttosto equa.

Risulta quindi chiaro che in ogni caso il documento conserva tutta la sua validità, motivo per cui è bene sempre fare attenzione a quanto si dichiara e si verbalizza durante il processo di accertamento. Per evitare eventuali sanzioni o situazioni complesse che possono portarti a compiere degli errori, rivolgiti sempre ad un team di professionisti in grado di suggerirti il percorso migliore per la tua situazione.

Per rimanere sempre aggiornato in materia tributaria visita il nostro blog

Se vuoi sapere di più sull’accertamento con adesione guarda il video