ESTRATTO DEBITORIO: LO STRUMENTO PER CAPIRE LA TUA POSIZIONE FISCALE!
Tasse troppo alte, lungaggini burocratiche e spesso senza nemmeno capirlo ci si ritrova con il debito fiscale; molti imprenditori non riescono a capacitarsi di come sia stato possibile e non sanno come gestire questa situazione davvero scomoda. In questi casi è fondamentale capire il primo passo da compiere, ovvero analizzare il debito fiscale attraverso l’estratto debitorio.

Che cos’è l’estratto debitorio?
È un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione che contiene tutti i vostri debiti a partire dal 2000; per ognuno viene evidenziato se è stato pagato, se è in scadenza, se è scaduto o se è un debito rateizzato.
COME SI OTTIENE L’ESTRATTO DEBITORIO?
Ci sono tre modi per richiederlo.
- Recarsi all’ufficio più vicino dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione. La richiesta dell’estratto può essere presentata recandosi personalmente o incaricando altro soggetto munito di delega presso lo sportello dell’Agenzia Entrate Riscossione.
- Online, tramite il tuo SPID. In questo caso devi accedere al sito di Agenzia Entrate Riscossione nella sezione “servizi on line”. Una volta effettuato l’accesso puoi scaricare la tua situazione debitoria con un semplice click.
- Inviando a mezzo PEC il modello RD1
L’estratto è importante perché, come dicevo prima, può aiutarti a capire quale sia la tua reale esposizione debitoria nei confronti del fisco.Dalla lettura del dettaglio dei debiti, infatti, potrai capire, ad esempio, se il tuo debito è prescritto o se ex Equitalia ha commesso qualche passo falso e quindi adottare le contromisure più opportune.
Se pensi di avere debiti con il Fisco e non sai come fare ad affrontare la situazione, chiedi questo documento e rivolgiti ad un team di esperti professionisti in grado di offrirti la soluzione migliore per il tuo caso specifico.
Se vuoi rimanere aggiornato in materia tributaria, leggi il nostro blog
Guarda il nostro video sull’estratto debitorio!